La pastiera napoletana è un dolce pasquale tradizionale, amato in tutta Italia e nel mondo. Con il suo guscio di pasta frolla e il ripieno cremoso di ricotta, grano e aromi, è un’esplosione di sapori che celebra la primavera e la rinascita.
Storia e Origini
Le origini della pastiera si perdono nella notte dei tempi. Alcuni la fanno risalire alle feste pagane dedicate a Cerere, dea della fertilità, altri ai conventi napoletani, dove le monache la preparavano per celebrare la Pasqua.
Ricetta Tradizionale
Ingredienti:
- Per la pasta frolla:
- 500 g di farina 00
- 250 g di burro
- 200 g di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Per il ripieno:
- 300 g di grano cotto
- 250 ml di latte
- 30 g di burro
- 500 g di ricotta di pecora
- 400 g di zucchero
- 4 uova intere
- 1 fiala di aroma di fiori d’arancio
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- canditi misti q.b.
Preparazione:
- Pasta frolla: impastare farina, burro, zucchero, tuorli e scorza di limone. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigo per almeno 1 ora.
- Ripieno: cuocere il grano nel latte con il burro fino ad ottenere una crema. In una ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero, le uova, l’aroma di fiori d’arancio e la scorza d’arancia. Unire il grano cotto e i canditi.
- Assemblaggio: stendere la pasta frolla e rivestire una teglia. Versare il ripieno e decorare con strisce di pasta frolla a losanghe.
- Cottura: cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora e 20 minuti.
- Riposo: lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, utilizzare ricotta di pecora.
- Aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia al ripieno.
- Decorare la pastiera con zucchero a velo prima di servire.
Perché la Pastiera è Così Amata?
La pastiera è un dolce che evoca ricordi d’infanzia e tradizioni familiari. Il suo profumo inconfondibile e il suo sapore unico la rendono irresistibile.