Secondo appuntamento con VideoScience, il progetto dell’Università degli Studi di Perugia che porta la scienza nei quartieri della Città. Stavolta tocca a Piazza Birago, dove il 3 aprile alle 20,15 sarà presentato il video dal titolo “Società digitale”, le cui proiezioni – dalle ore 20,30 alle ore 22,30 – si protrarranno, sempre nella fascia serale, fino al 7 aprile.
VideoScience è una iniziativa sperimentale promossa dall’Università degli Studi di Perugia nell’ambito del programma di public engagement “Science & the City – Perugia Città della Scienza Aperta”. Il progetto prevede la proiezione di video in stile videomapping in cicli di cinque giorni ciascuno: nei video, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo raccontano le loro attività di ricerca, trasformando le pareti degli edifici della Città in palcoscenici di divulgazione scientifica. Al lancio del video in piazza Birago saranno presenti le professoresse e i professori Valentina Franzoni, Valentina Poggioni, Vera Matarese, Emanuele Florindi, e Giulio Vaccaro.
Numerose le iniziative culturali e di incontro che si affiancheranno alle proiezioni: giovedì 3 aprile, in piazza Birago, alle 19, a cura della Libreria POPUP, si terrà una conversazione con Simone Pace, autore della graphic novel “Cuore”, un thriller cyberpunk ambientato in un mondo in cui ogni forma di tecnologia è stata messa al bando, mentre venerdì 4 aprile, alle ore 16,30, POPCAST, una piccola redazione di produzione podcastmetterà insieme ricercatrici, bambine e bambini per registrare un podcast sul tema dell’AI. A seguire, alle 19, una conversazione sul tema: “Di che cosa parliamo quando parliamo di AI”.
Il giorno seguente, sabato 5 aprile, alle 18,30, ancora un incontro con Cinzia Sciuto e Federica Meta rispettivamente direttrice e autrice di MicroMega, dialogheranno sul numero della rivista dedicato all’intelligenza artificiale: “Umana, troppo umana. L’IA e noi”. Il ciclo si concluderà il 7 aprile, alle ore 17, presso la biblioteca comunale S. Penna, a San Sisto, con “Favole a merenda, speciale cambiamenti globali”, un incontro di letture ad alta voce per i bambini dal titolo “L’astronave rosa tra le stelle”.
Il progetto VideoScience fa parte del programma di iniziative pre-Sharper – la Notte dei Ricercatori.