Giubileo, cammino di speranza

Condividi

Incontro con S.E. Mons. Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto. Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa. «Sarà una Lectio Magistralis sul contenuto della Pasqua per introdurci al clima della Settimana Santa», ha anticipato Mons. Emanuele Ferro, che giovedì sera ha chiuso il ciclo cinematografico “Mysterium Film” commentando “The Chosen”

Sabato 12 aprile alle 17.30 nel Palazzo arcivescovile di Taranto, Salone dei vescovi, in programma “Giubileo: Un cammino di speranza”, un incontro con S.E. Mons. Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto. Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa su eventibrite (la prenotazione garantisce il posto a sedere).

«L’Arcivescovo, Monsignor Ciro Miniero, si cimenterà in una Lectio Magistralis sul contenuto della Pasqua; su come questa si origini, quali sono i significati che noi viviamo a partire dall’esodo, momento in cui il popolo d’Israele cerca la liberazione», ha anticipato Mons. Emanuele Ferro, parroco della Basilica Duomo di San Cataldo, nell’incontro di giovedì sera, prima della proiezione di “The Chosen” al cinema-teatro Orfeo di Taranto a chiusura del ciclo cinematografico “Mysterium Film”.

«L’incontro sarà un breve excursus – ha proseguito Mons. Ferro – che accompagnerà ciascuno di noi fino alla liberazione dalla morte, dal peccato, attraverso i segni della Passione di Gesù; non mancherà un invito a un momento di profonda riflessione sull’attualità, perché il Signore è nostro contemporaneo, sempre; la sua Resurrezione lo rende a noi contemporaneo in tutti i momenti della nostra vita: sono queste le linee che guideranno la catechesi dell’Arcivescovo per introdurci al clima della Settimana Santa».

A proposito del Mysterium Film, curato da Adriano Di Giorgio, giovedì sera al cinema-teatro Orfeo, la proiezione del terzo titolo in programma: “The Chosen”. Dopo la breve introduzione del presidente del Comitato scientifico del Mysterium Festival, dott. Donato Fusillo, Mons. Emanuele Ferro, ha commentato con il pubblico i contenuti del film diretto da Dallas Jenkins. «Il Mysterium Festival si rivolge al pubblico in tantissime manifestazioni di carattere artistico, fra queste le arti visive all’interno delle quali non può mancare  l’esperienza cinematografica, con proiezioni di rilievo che possano aiutarci alla riflessione; “The Chosen”, prima di essere un ottimo prodotto cinematografico, è anche un magnifico esperimento di autofinanziamento da parte di quanti hanno sostenuto la prima stagione televisiva; oltre al pregio cinematografico, pertanto è interessante riflettere su un progetto che la dice lunga su quanto la gente abbia bisogno di nutrirsi di narrazioni che aiutino a scoprire la bellezza, l’attualità del messaggio di Cristo». Gli altri due titoli in programma all’interno del ciclo “Mysterium Film”, sono stati “Padre Pio” di Abel Ferrara e “Amore a Mumbai” di Payal Kapadia, introdotti dal critico cinematografico Massimo Causo.

anynamenews

anynamenews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *