Donne tra letteratura, Resistenza e Liberazione

Condividi

Mercoledì 16 aprile la presentazione di “Scritture partigiane”, nuovo lavoro editoriale di Annachiara Biancardino

Ada Prospero Gobetti, Renata Viganò, Lalla Romano e Nicoletta Verna. Sono solo alcune delle protagoniste di “Scritture partigiane. La Resistenza nella letteratura d’autrice”, nuovo libro di Annachiara Biancardino pubblicato da Stilo Editrice e dedicato ad alcune delle più celebri scrittrici partigiane, che sarà presentato in anteprima nazionale mercoledì 16 aprile, alle 18, a Portineria21 (via Cairoli 137/A, Bari).

Questo volume, saggio d’esordio dell’intellettuale nata a Foggia ma ormai residente stabile nel capoluogo pugliese, esplora il contributo delle scrittrici partigiane alla letteratura resistenziale, offrendo una prospettiva alternativa alla narrazione dominante del conflitto civile. Attraverso un’analisi che intreccia storia e letteratura, il volume indaga le specificità dell’esperienza partigiana femminile, a partire dalle testimonianze storiche e autobiografiche di Ada Prospero Gobetti e Gina Lagorio, che raccontano il percorso di chi sceglie la militanza.

Il tema del sacrificio per un ideale emerge con forza nella riflessione su “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò, mentre i romanzi di Alba de Céspedes e Lalla Romano svelano le connessioni tra la dimensione privata e politica della lotta. Infine, il testo si proietta nel presente, attraverso il confronto con le recenti reinterpretazioni della Resistenza nei romanzi di Simona Baldelli, Paola Soriga e Nicoletta Verna, che permette di interrogarsi sulle forme e modalità con cui l’eredità delle partigiane continua a risuonare nell’immaginario narrativo contemporaneo.

Annachiara Biancardino è socia e direttrice di Les Flâneurs Edizioni, insegna Lingua italiana nella SSML “Bona Sforza” di Bari ed è vicepresidente dell’associazione culturale Dicunt. Tiene corsi e laboratori di scrittura in diverse realtà editoriali e culturali. Suoi articoli sono apparsi su varie riviste letterarie, riviste scientifiche e volumi collettivi. È componente della Società Italiana delle Letterate, co-fondatrice dell’Osservatorio di narrazioni femminili “La specola delle stelle” e, al momento, si occupa prevalentemente di scritture d’autrice.

“Scritture partigiane” è inserito all’interno della collana “Officina” diretta dal professor Daniele Maria Pegorari. All’evento di presentazione, moderato dal giornalista Livio Costarella, parteciperanno sia l’autrice che l’editore di Stilo, Vito Lacirignola. L’ingresso è libero.

anynamenews

anynamenews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *