VideoScience: a Perugia il secondo appuntamento con il videomapping che racconta la scienza
Secondo appuntamento con VideoScience, il progetto dell’Università degli Studi di Perugia che porta la scienza nei quartieri della Città. Stavolta tocca…
Il Settimanale Quotidiano
Secondo appuntamento con VideoScience, il progetto dell’Università degli Studi di Perugia che porta la scienza nei quartieri della Città. Stavolta tocca…
I buchi neri che si trovano al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia ma veri propri architetti cosmici. È la…
Quali e quante sono le emissioni odorigene dell’asfalto durante la costruzione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali? È possibile ridurle? E in che modo?…
In un articolo su “Nature Astronomy”, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang, professore e post-doc del gruppo di ricerca “Cosmic Web”…
Uno studio congiunto condotto da Sapienza Università di Roma, Università di Genova ed ENEA ha indagato sperimentalmente i meccanismi alla…
L’incontro divulgativo si è tenuto domenica 9 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” Come spiegare in cosa consiste la…
Una ricerca internazionale, a cui ha contribuito la Sapienza, ha fornito nuove informazioni sulla composizione del sottosuolo marziano e ha…
Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale…
IsdB è una proteina del batterio patogeno Staphylococcus aureus, inserito dall’OMS tra quelli a priorità elevata per lo sviluppo di nuove terapie antibatteriche a…
La ricerca, a cui ha preso parte un team di biologi della Sapienza, ha individuato i meccanismi molecolari che consentono…