Lo spettacolo sarà la restituzione pubblica del Laboratorio Teatrale Permanente che al Florida offre a ragazze e ragazzi un percorso totalmente gratuito alla scoperta delle arti sceniche condotto da guide d’eccellenza – il pluripremiato attore e regista Marco Cacciola e la responsabile della non-scuola del Teatro delle Albe Laura Redaelli – per rendere il teatro davvero accessibile
Firenze, 25.3.2025 – “Le Nuvole” di Aristofane, intramontabile commedia che sbeffeggia chi fa grandi discorsi solo per girare le cose a proprio vantaggio, riscritta da ragazze e ragazzi per urlare al mondo cosa non va. Domenica 30 marzo ore 18.00 al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111 Rosso) in scena “Stai coi piedi per terra!”, restituzione pubblica che corona l’edizione pilota del Laboratorio Teatrale Permanente (LTP) per adolescenti, il percorso aperto a ogni persona tra i 14 e i 19 anni sul territorio fiorentino, con guide d’eccellenza e completamente gratuito – per rendere il teatro davvero accessibile a tutte e tutti – condotto dal pluripremiato attore e regista Marco Cacciola e dalla responsabile della non-scuola del Teatro delle Albe Laura Redaelli e promosso da Elsinor Centro di Produzione Teatrale e Fondazione Guido Franceschini con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie. In scena i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato a questo primo anno di attività. “Il testo de “Le Nuvole”, è servito da traccia – spiega Cacciola – ma è stato affrontato con l’idea di creare una storia nuova che rivela la voglia di sognare un futuro diverso, anche se gli adulti non lo capiscono. Le ragazze e i ragazzi hanno compiuto un piccolo miracolo, restituendo quell’ardore che i testi classici hanno ancora dentro, quelle domande irrisolte, quel desiderio di cambiamento che accompagna da sempre le grandi opere” (ingresso gratuito con prenotazione consigliata a prenotazioni@teatroflorida.it).
Idea alla base del Laboratorio Teatrale Permanente e motore creativo dello spettacolo è la volontà di creare uno spazio per stimolare l’incontro e favorire il dialogo interculturale e l’inclusione sociale. Non solo: se il Laboratorio vuole essere uno spazio democratico e paritario per ragazze e ragazzi di ogni cultura, provenienza e formazione, l’obiettivo è che diventi anche strumento, per il pubblico che assisterà alla restituzione finale, di osservare la realtà attraverso gli occhi dei cittadini di domani. “L’idea da cui siamo partiti era quella di fornire un’esperienza formativa gratuita rivolta agli adolescenti. Un laboratorio teatrale è un’occasione per staccarsi dalla propria quotidianità, per conoscersi e cambiare le proprie abitudini. Ma è anche e soprattutto un luogo dove fare conoscenza dell’altro e dell’altra. È la dimensione dove tutto è possibile, dove caos e ordine dialogano, dove il tempo si apre e lo spazio si trasforma infinitamente. Perché il teatro è il luogo del non giudizio, dove ci è concesso non avere vergogna, senza paura. È il luogo della condivisione e della riscoperta. Dove fare dono di sé. Per questo è stata imprescindibile la gratuità del percorso: perché ha permesso di accogliere anche chi non conosceva neanche cosa fosse il teatro”.
“Col progetto del Laboratorio Teatrale Permanente – aggiunge Gianluca Balestra, presidente di Elsinor Centro di Produzione Teatrale e direttore artistico del Teatro Cantiere Florida – abbiamo voluto avvicinare lo spazio del teatro e l’universo giovanile, offrendo a un gruppo di adolescenti un tempo e un luogo protetti nel quale conoscersi e riconoscersi. Lontani dalle richieste dell’eccellenza performativa che il mondo impone ai nostri giovani, spesso con esiti drammatici, il laboratorio — ideato e condotto con generosità e competenza da Marco Cacciola e Laura Redaelli, in collaborazione con non-scuola/Teatro delle Albe — ha rappresentato un’occasione scevra da pressioni e obbligo, mossa invece dall’impegno, dalla dedizione e dall’entusiasmo. Un’opportunità per scoprire il teatro come linguaggio e disciplina vicina a tutte e tutti perché universale e senza età. Grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, e al sostegno di Fondazione Guido Franceschini, al nostro fianco fin dalla fase ideativa, il progetto è stato totalmente gratuito: ciò ha consentito di imprimere al percorso un approccio fortemente inclusivo e interculturale, coinvolgendo giovani provenienti da fasce economicamente e socialmente svantaggiate. È qui, nella volontà di garantire a molte e molti adolescenti una possibilità inedita, forse nemmeno immaginata, che Elsinor ha individuato il fulcro della propria azione: nell’ottica di un teatro realmente per tutti, e in vista di un welfare culturale che possa offrire nuove realizzazioni del benessere individuale”.
STAI COI PIEDI PER TERRA!
liberamente ispirato a Le nuvole di Aristofane
restituzione finale del progetto LTP Laboratorio Teatrale Permanente
con Eleonora Buonarroti, Sofia Del Bianco, Aurora Galigani, Lorenzo Moggi Cecchi, Sabrina Perez, Carla Terzani
voce di Socrate Moamen Rezk
guide del laboratorio Marco Cacciola, Laura Redaelli
si ringraziano Federico Biancalani, Marco Mantovani
e Teatro delle Albe – Ravenna Teatro, Diaconia Valdese di Firenze
Il Progetto LTP Laboratorio Teatrale Permanente è a cura di Elsinor Centro di Produzione Teatrale e Fondazione Guido Franceschini con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie
Ingresso gratuito