Un finanziamento complessivo di 80 milioni di euro, erogato dall’Unione Europea, dalla Segreteria di Stato svizzera per l’istruzione, la ricerca e l’innovazione (SERI) e da UK Research and Innovation (UKRI), è stato destinato a OBEClust, un’iniziativa che riunisce nove progetti di ricerca focalizzati sulla prevenzione e il trattamento dell’obesità.
Il finanziamento, nell’ambito del programma Horizon Europe, ha lo scopo di affrontare in maniera integrata la crescente emergenza sanitaria legata all’obesità, puntando sulla collaborazione internazionale e interdisciplinare.
UniBa è protagonista in questo contesto con il progetto PAS GRAS, coordinato dal prof. Piero Portincasa. Responsabile scientifico e leader del WP5. Il progetto si concentra sulla riduzione dei fattori di rischio
metabolici, ambientali e comportamentali legati all’obesità in bambini, adolescenti e giovani adulti, contribuendo in modo concreto alla lotta contro questa patologia.
Negli ultimi decenni, l’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche, colpendo più di 1 miliardo di persone in tutto il mondo, con gravi conseguenze sulla salute, sulla qualità della vita e sui sistemi
sanitari nazionali. In particolare, aumenta l’obesità infantile a un ritmo allarmante. Secondo la World Obesity Federation, il numero di bambini con obesità dovrebbe raddoppiare tra il 2020 e il 2035.

La formazione di OBEClust sottolinea l’importanza della collaborazione interdisciplinare e tra paesi diversi per affrontare la crisi dell’obesità. Il cluster mira a creare soluzioni efficaci e basate su evidenze di cui beneficeranno individui e comunità in tutta Europa. L’iniziativa rientra nella missione dell’Agenzia Esecutiva per la Salute e il Digitale (HaDEA) dell’UE per affrontare sfide sanitarie critiche
come l’obesità. “Con oltre 1 miliardo di persone colpite dall’obesità in tutto il mondo, il momento di agire è ora. OBEClust riunisce una rete multidisciplinare di esperti e risorse per trovare soluzioni concrete di cui beneficeranno milioni di persone in Europa e non solo”, afferma Paulo Oliveira, attuale presidente di OBEClust e coordinatore europeo del progetto PAS GRAS.
– Progetti di ricerca coinvolti ed aree di interesse:
Prevenzione e contrasto all’obesità infantile e adolescenziale
•BIO-STREAMS: Un quadro multi-pilastro per il comportamento anti-obesità dei bambini tramite l’uso di una biobanca dell’UE, micro-momenti e sistemi di raccomandazione mobile
•Obelisk: Combattere l’obesità infantile per rimanere sani durante tutto il corso della vita
•PAS GRAS (Prof. Piero Portincasa referente UNIBA): De-risking dei determinanti metabolici, ambientali e comportamentali dell’obesità in bambini, adolescenti e giovani adulti Identificazione precoce e prevenzione dell’obesità
•eprObes: Prevenzione dell’obesità a vita attraverso l’identificazione precoce dei fattori di rischio, la prognosi e l’intervento
•BETTER4U: Prevenzione dell’obesità attraverso interventi biologicamente e comportamentalmente personalizzati per te
Interventi sugli stili di vita e comportamentali
•HealthyW8: Abilitazione di comportamenti di vita sana attraverso portafogli di interventi personalizzati per prevenire e controllare l’obesità durante le fasi di vita vulnerabili
•SHIFT2HEALTH: Sviluppo e valutazione di strategie nutrizionali per ridurre e prevenire l’obesità nei lavoratori a turni
Rischi e determinanti dell’obesità
•OBCT: Obesità: traiettorie di rischio biologiche, socioculturali e ambientali
Malattie non trasmissibili legate alla dieta
•CoDiet: Combattere le malattie non trasmissibili legate alla dieta attraverso una sorveglianza migliorata
