Dopo il successo del libro “Sarah, la ragazza di Avetrana” (Fandango Libri), da cui è stata tratta la miniserie “Qui non è Hollywood”, che ha tanto fatto parlare di sé, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni tornano sul caso di Avetrana con l’esclusivo podcast “Sarah – inchiesta su un omicidio” (prodotto da OnePodcast) con gli interventi dei protagonisti della vicenda, tra cui Michele Misseri, sua figlia Valentina Misseri, la mamma di Sarah Scazzi, Concetta Serrano, la testimone-chiave del processo, Anna Pisanò e l’uomo che ha inchiodato, salvo ritrattare, le due donne, Giovanni Buccolieri.
Il podcast è disponibile da oggi, martedì 14 gennaio, su OnePodcast e su tutte le principali piattaforme di streaming audio.
Perché Michele Misseri, dopo otto anni di carcere per concorso in soppressione di cadavere, continua a professarsi colpevole dell’omicidio, mentre sua moglie Cosima e sua figlia Sabrina, condannate all’ergastolo, continuano a dichiarare la propria innocenza? Come mai negli interrogatori tutti i cambi di versione di Michele Misseri – che fece ritrovare in fondo a un pozzo il corpo della nipote dopo 42 giorni – sono sempre preceduti da lunghe pause durante le quali non si sa cosa sia avvenuto? Per quale motivo il fioraio Giovanni Buccolieri continua a sostenere di non aver mai visto Cosima Serrano e Sabrina Misseri sequestrare Sarah, ma di averlo solo sognato? È lecito credere che questa condanna al fine pena mai sia stata inflitta oltre ogni ragionevole dubbio?
Tanti sono ancora i dubbi e le teorie dietro uno dei più clamorosi e controversi fatti di cronaca nera italiana, quello dell’omicidio della quindicenne Sarah Scazzi, avvenuto ad Avetrana nell’agosto del 2010 e divenuto uno dei più emblematici casi mediatici della storia italiana.
Attraverso interviste, documenti inediti, estratti audio del processo, interrogatori e preziose testimonianze mai sentite prima, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni ripercorrono nel nuovo podcast d’inchiesta l’intera vicenda, scavando oltre le apparenze per interrogarsi su cosa sia successo realmente a Sarah in quel 26 agosto del 2010.
Un racconto potente e lucido per indagare in 6 puntate le manipolazioni mediatiche e i buchi neri del caso che, tra cambi di versione e colpi di scena, ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica e che, ancora oggi, continua a suscitare sgomento e interrogativi.
Link al podcast: https://open.spotify.com/show/5tn5WAYFlu1iBXXQgb4kHz