Antibioticoresistenza: le Università di Parma e Wroclaw al lavoro per la ricerca di nuovi antibiotici

Condividi

PepBiotics: progetto congiunto finanziato dal Programma Canaletto, di cooperazione scientifica e tecnologica fra Italia e Polonia. Obiettivo: lo sviluppo di nuovi peptidi antimicrobici ispirandosi a peptidi presenti nella saliva

Si colloca nell’ambito di un tema di estrema attualità come la ricerca di nuovi antibiotici a fronte della crescente antibioticoresistenza il progetto di ricerca PepBiotics, condotto congiuntamente dall’Università di Parma e dall’Università di Wroclaw.

Il progetto è stato selezionato e sarà finanziato dal Programma Canaletto, programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica fra Italia e Polonia. In Search of New Antibiotics: Synthesis and Characterization on Peptidomimetics Based on Human Salivary Antimicrobial Peptides in Complexes with Cu(II) and Zn(II) Ions il titolo per esteso. Per l’Università di Parma è impegnato il gruppo di ricerca coordinato da Valentina Borghesani (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale), per l’Università di Wroclaw il team di Joanna Watly.

PepBiotics, ispirandosi a peptidi presenti naturalmente nella saliva, contribuirà allo sviluppo di nuovi peptidi antimicrobici. I nuovi costrutti peptidici e peptidomimetici con proprietà antimicrobiche permetteranno di costruire una nuova classe di antibiotici a base di complessi metallici di peptidi, col fine di contrastare la crescente resistenza agli antibiotici di molti ceppi batterici.

anynamenews

anynamenews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *