Da martedì 22 aprile su OnePodcast e su tutte le piattaforme di streaming audio
“M – La fine di Mussolini, il principio della libertà” il nuovo podcast di ANTONIO SCURATI sugli ultimi due anni di vita di Benito Mussolini tratto dal suo ultimo romanzo
Alla vigilia dell’80° Anniversario della Liberazione, un esclusivo racconto che ripercorre la caduta del regime fascista, passando per la guerra civile, fino alla nascita della democrazia italiana
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, lo scrittore e giornalista Antonio Scurati arriva con il suo nuovo podcast intitolato “M – La fine di Mussolini, il principio della libertà” (OnePodcast) che ripercorre gli ultimi anni di vita del dittatore Benito Mussolini, dal luglio 1943 fino all’aprile 1945. Le prime due puntate sono disponibili da oggi, martedì 22 aprile, su OnePodcast e su tutte le principali piattaforme di streaming audio.
Antonio Scurati, ripercorrendo i passaggi più salienti del suo romanzo “M. La fine e il principio” (Bompiani, 2025), racconta nel nuovo podcast gli atti finali del fascismo, della guerra e del duce. La narrazione prende il via il 25 luglio 1943 quando Benito Mussolini, sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo, rassegna le dimissioni da capo del governo e viene deportato a Ponza. Passa poi per la creazione della Repubblica sociale italiana, vengono rievocati i 600 giorni, dal settembre del 1943 all’aprile del 1945, in cui l’Italia ha vissuto i suoi momenti più bui, quelli della violenza cieca, del terrore portato nelle città dalla Legione Muti e dalla banda Koch, dei bombardamenti, della caccia agli ebrei e ai partigiani e delle rappresaglie. Una storia tragica e intensa che si conclude con la morte, il 28 aprile del 1945, del dittatore e poi, il giorno successivo, lo scempio di Piazzale Loreto sui corpi del duce e della giovane amante Clara Petacci. La fine di un’epoca e il principio della libertà per l’Italia e per l’Europa.
I primi due episodi ripercorrono gli eventi che vanno dalla caduta del regime fascista e incarcerazione del duce a Ponza nel luglio del 1943 alla sua liberazione avvenuta per mano dei tedeschi a Campo Imperatore e alla creazione della Repubblica di Salò, per arrivare alla nascita, nell’autunno dello stesso anno, presso l’abitazione di una famiglia operaia milanese, dei Gruppi d’azione patriottica (GAP).
Antonio Scurati è uno scrittore e accademico italiano. Docente di letterature comparate e di creative writing all’Università IULM ed editorialista del «Corriere della Sera». Nel 2002 ha esordito con “Il rumore sordo della battaglia”, ha poi pubblicato “Il sopravvissuto” (Premio Campiello), “Una storia romantica” (Premio SuperMondello), “Il bambino che sognava la fine del mondo”, “La seconda mezzanotte”, “Il padre infedele”, “Il tempo migliore della nostra vita” (Premio Viareggio- Rèpaci e Premio Selezione Campiello). È con-direttore scientifico del Master in Arti del Racconto. Nel 2018 esce “M. Il figlio del secolo” (Premio Strega 2019), primo romanzo della serie dedicata al fascismo e a Benito Mussolini, di cui fanno parte “M. L’uomo della provvidenza” (2020); “M. Gli ultimi giorni dell’Europa” (2022); “M. L’ora del destino” (2024) e “M. La fine e l’inizio” (2025). Nel 2023 esce “Fascismo e populismo. Mussolini oggi”.
“M – La fine di Mussolini, il principio della libertà” è un podcast scritto e narrato da Antonio Scurati, prodotto da OnePodcast. Le prime due puntate sono disponibili da oggi, martedì 22 aprile su OnePodcast e su tutte le principali piattaforme di streaming audio (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music).
Link al podcast: https://open.spotify.com/show/5prHp725Yno1QbW44Na6gL?si=CxSTTau3TteWcZsu9KgW_Q